Viaggio nel tempo®

- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
- Credits

Viaggio nel tempo® è uno spettacolo, comprensivo di materiale didattico, studiato per gli studenti delle scuole dell’infanzia.
Tematiche: viaggio nel tempo, esplorazione e scienza.
Gli studenti avranno la possibilità non solo di vedere lo spettacolo ma, soprattutto, di fare un viaggio nel tempo e di immergersi in sfide preistoriche.
Trama
Nel cuore di un laboratorio pieno di marchingegni strampalati, lo scienziato Tim E. Turner ha appena completato la sua ultima invenzione: una macchina del tempo! Entusiasta, invita un gruppo di bambini a visitare il suo laboratorio per mostrare loro la sua incredibile scoperta. Ma qualcosa va storto: quando il Dottor Tim preme il pulsante per il primo viaggio di prova, invece di portarli nel futuro, la macchina si inceppa e i bambini vengono catapultati nella preistoria! Mentre il Dottor Tim rimane nel presente, i bambini si ritrovano circondati da enormi dinosauri, foreste incontaminate e pericoli sconosciuti. Per tornare a casa, dovranno raccogliere materiali primitivi, imparare a sopravvivere come i primi uomini e costruire un segnale per comunicare con il Dottor Tempus. Ogni giorno sarà una nuova sfida per recuperare gli elementi necessari a riparare la macchina del tempo e tornare al presente!
-
3Laboratorio 2
I bambini sono chiamati a diventare loro stessi dei veri e propri inventori!
Materiali necessari: fogli, pennarelli, matite, adesivi, materiali di riciclo, das, colla e altro.
-
4Un'invenzione mooolto particolare
Doc accoglie i piccoli inventori e condivide con loro la sua ultima trovata... la macchina del tempo!
-
5Laboratorio 3
I bambini sono invitati a esplorare il concetto di tempo e a immaginare l’emozionante possibilità di viaggiare attraverso le epoche. Se potessero partire per un’avventura nel passato o nel futuro, dove vorrebbero andare? Cosa sognerebbero di scoprire?
-
6Il viaggio nel tempo
Qualcosa è andato storto durante il viaggio nel tempo: Doc scopre di essere rimasto nel laboratorio mentre i suoi piccoli allievi sono finiti... nella preistoria!
-
7Alla ricerca degli ingranaggi perduti!
Doc riesce a stabilire un contatto e spiega che la macchina del tempo è rotta e solo i bambini possono trovare i pezzi.
-
8Laboratorio 4
Il docente invita i bambini a cercare i primi pezzi mancanti: gli ingranaggi!
Materiali necessari: Grandi contenitori, farina di mais (o altro materiale simile alla sabbia), spatole per cercare gli oggetti, oggetti vari (rondelle di plastica, viti, rotelline, pezzi di legno, tessuti, pietre lisce, piccole foglie secche), supporti di cartone o legno per fissare e unire i pezzi degli ingranaggi.
-
10Il codice segreto delle incisioni rupestri
Doc riesce a stabilire un contatto e spiega che manca solo un’ultimo pezzo: il carburante!
-
11Laboratorio 6 | Manufatti in cambio di carburante
I bambini dovranno creare dei regali da donare ai primitivi, in cambio del segreto per un carburante esplosivo.
Materiali necessari: bastoncini di legno, fili o elastici, carta, creta, das, foglie, rami, pennarelli e altro (facoltativo).
-
12Laboratorio 7
Il docente dovrà tentare diverse combinazioni tra quelle proposte dai primitivi per creare il carburante che li riporti al presente.
Materiali necessari: Acqua, bicarbonato di sodio, aceto, sale, limone e 4 contenitori.
-
13Ritorno al presente
Doc riesce a comunicare via radio che, grazie a questi esperimenti, tutto è finalmente pronto!
Dopo un viaggio di ritorno al presente un po’ turbolento, Doc riaccoglie i piccoli viaggiatori nel suo laboratorio.
-
14Conclusioni
Infine, il docente guiderà una riflessione sull’intera esperienza.
Allo scadere dei 30 giorni, decade il diritto di accesso allo spettacolo e ai materiali.
Da un'idea di Emanuele D'Aries e Sonia Morosato
Sceneggiatura Emanuele D'Aries
Regia Emanuele D'Aries
Cast Filippo Nova (Doc)
Videomaker Luca Gazzaniga
Aiuto tecnico Luca Masiero