Storie Incredibili® | Il diritto di sognare
- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
- Notice
Storie Incredibili® | Il diritto di sognare (Stagione 1, ep. 1) è uno spettacolo, comprensivo di materiale didattico, studiato per gli studenti delle classi 1^ – 3^ delle scuole primarie.
Materie: Scienze, Matematica, Arte ed Educazione civica.
Gli studenti avranno la possibilità non solo di vedere lo spettacolo ma, soprattutto, di immergersi nella storia in qualità di scienziati della Nasa®, mettendosi alla prova con sfide, giochi e laboratori di natura scientifica ed artistica.
Lo spettacolo e i relativi contenuti didattici sono pensati e sviluppati per essere fruiti da una sola classe per volta.
Trama
Lo spettacolo è ambientato nella libreria magica di Mrs Lovett, dove il suo sbadato assistente Charlie sogna di diventare uno scrittore. Per aiutarlo a realizzare questo obiettivo, Mrs. Lovett decide di raccontargli la storia di tre donne afroamericane che sognavano di raggiungere le stelle. La storia li catapulterà direttamente nell’America degli anni ’60, dove Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson sono impegnate nelle ricerche per consentire il lancio ed il rientro della navicella spaziale Friendship 7.
Attraverso la magia del teatro, gli studenti possono esplorare tematiche come la parità di genere, l’importanza delle donne nelle STEM e dei diritti, ma anche sperimentare ed esplorare lo spazio attraverso i materiali didattici dedicati.
NB _ Il diritto di sognare è il primo episodio della serie teatrale Storie Incredibili®, che comprende anche A Christmas Carol (ep. 2) e Il Mago di Oz (ep. 3). È possibile fruire degli episodi singolarmente o in sequenza.
-
1Atto I
Il primo video introduce la storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson e del loro sogno.
-
2Laboratorio 1 | Il viaggio dell'astronauta
Il docente invita gli studenti ad immaginare il viaggio del proprio astronauta.
Materiali richiesti: Matite, pastelli, tempere, colla stick, forbici (facoltativi: piccoli scampoli di tessuto, carta pesta, carta velina, carta stagnola, etc)
-
3Laboratorio facoltativo | Scoprire lo spazio
Il docente invita gli studenti ad immaginare lo spazio.
Materiali richiesti: Cartoncino A3, matite, pastelli, tempere, (facoltativi: piccoli scampoli di tessuto, carta pesta, carta velina, carta stagnola, elementi come foglie, piccoli sassi etc)
-
4Atto II
Il secondo video racconta il percorso che Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson hanno affrontato per consentire a John Glenn di diventare il primo uomo a compiere un viaggio nello spazio.
-
5Laboratorio 2 | L'atterraggio
In questa fase gli studenti, proprio come le tre protagoniste della narrazione, si ritrovano a dover far fronte alla difficoltà di calcolare esattamente il punto di atterraggio della navicella spaziale.
Materiali richiesti: il modello dell’astronauta creato in precedenza, un nastro o dello spago, un fazzoletto, un pezzo di carta, un foglio di plastica (tipo cellophane) delle forbici.
Per le classi successive è disponibile una versione dedicata, scoprila nella sezione "spettacoli" del sito.
Allo scadere dei 15 giorni, decade il diritto di accesso allo spettacolo e ai materiali.
Qualsiasi uso improprio è vietato.
Da un'idea di Emanuele D'Aries e Sonia Morosato
Sceneggiatura Emanuele D'Aries
Regia Emanuele D'Aries
Cast Clarisse Kazadi (Mrs Lovett), Federico Castiglia (Charlie), Sonia Morosato (Cliente) e Luca Masiero (Cliente)
Videomaker Luca Gazzaniga
Aiuto tecnico Luca Masiero