Blackout!®

- Descrizione
- Argomenti
- FAQ
- Credits

Blackout!® è uno spettacolo, comprensivo di materiale didattico, studiato per gli studenti delle scuole dell’infanzia.
Tematiche: buio, emozioni, risparmio energetico e collaborazione.
Gli studenti avranno la possibilità non solo di vedere lo spettacolo ma, soprattutto, di immergersi nella storia in qualità di aiutanti del vecchio custode Joe attraverso sfide di logica e prove di immaginazione, sfidando la propria paura del buio.
Trama
Un imponente e signorile palazzo di New York si affaccia su Central Park e sul traffico caotico della Grande Mela. Nel seminterrato del condominio vive il vecchio Joe, un manutentore tuttofare, un po’ scricchiolante, sempre a disposizione delle famiglie che abitano sopra di lui. La sua stanza è semplice e spartana: una brandina, un bagno, un vecchio armadio e alcuni elementi poco convenzionali, come scope e prodotti per le pulizie, cassette degli attrezzi e una grande centralina elettrica, le cui luci restano sempre accese. Da essa si dirama una fittissima rete di cavi e tubi che collegano gli appartamenti del palazzo. Una sera, però, la centralina inizia a comportarsi in modo strano: le luci lampeggiano sempre più intensamente fino a raggiungere un’intensità mai vista prima, mentre un fumo misterioso fuoriesce dai cavi, provocando scintille. Improvvisamente, blackout! Il vecchio Joe è spiazzato e non sa cosa fare. L’unica soluzione che gli viene in mente è chiedere ai bambini di aiutarlo a svolgere delle indagini con le famiglie del palazzo, nella speranza di scoprire cosa abbia sovraccaricato la centralina.
-
1Il vecchio Joe e la camera nello scantinato
Il primo video introduce il personaggio del vecchio Joe e del suo strambo lavoro e appartamento.
-
2Laboratorio 1
Il docente invita i bambini a riflettere sul concetto di casa, sul significato di viverla in famiglia e sull’importanza della collaborazione nella vita quotidiana. Successivamente, ciascun bambino realizzerà una cintura portaoggetti personalizzata.
Materiali richiesti: strisce di tessuto o cartoncino robusto, tasche di stoffa o carta resistente, colla, forbici e decorazioni varie come adesivi, pennarelli o pezzi di stoffa colorata.
-
3E all'improvviso...blackout!
Il vecchio Joe racconta di come i condomini abbiano sempre bisogno di lui, quando all’improvviso... blackout!
-
4Laboratorio 2
Il docente guida i bambini a riflettere sul significato del buio e sulle emozioni che questo può suscitare in ciascuno di loro, incoraggiandoli a immedesimarsi nel Vecchio Joe e a immaginare come potrebbe sentirsi in questa situazione. Successivamente, li invita a ideare possibili strategie per orientarsi al buio, in modo da poterle suggerire a Joe e aiutarlo a proseguire il suo lavoro nel condominio.
Materiali richiesti: bende, cuscini, scatoloni o sedie, tessuti, oggetti vari, strumenti a scelta, cartellone e pennarelli.
-
6Appartamento 1: Chef Dupont
Il vecchio Joe sta lavorando alla centralina e racconta ai suoi piccoli amici che, nonostante il loro aiuto, non è riuscito a passare da tutti gli appartamenti del palazzo. Mancano solo tre per risolvere il mistero di cosa abbia provocato il blackout!
-
7Laboratorio 4
I bambini vengono a conoscenza degli esperimenti culinari che Chef Dupont stava facendo, in vista di una cena importante. Tutte le luci e gli elettrodomestici erano accesi al momento del blackout. Ma, da quando è scattata la corrente, non riesce a fare più nulla. Per cui, chiede ai bambini di aiutarlo a preparare un menù... al buio!
Materiali richiesti: bende, ciotoline con ingredienti da assaggiare o toccare, cucchiaini e tovaglioli, cartoncini, pennarelli, altro materiale per il menù.
-
8Appartamento 2: la band
Tramite un segnale radio, il vecchio Joe si congratula con i piccoli manutentori per l’aiuto fornito a Chef Dupont e gli presenta la seconda sfida: l’appartamento della band.
-
9Laboratorio 5
I bambini sono chiamati a far visita all’appartamento in cui vive una band. Al momento del blackout, i musicisti stavano provando con tutti gli strumenti attaccati agli amplificatori. Con l’aiuto dei bambini, la band dovrà trovare un modo di provare senza utilizzare la corrente elettrica e arrivare pronta al concerto.
Materiali richiesti: barattolo di plastica, palloncino, elastici, cucchiai di legno, scatola di scarpe, rotolo di carta, bottiglie di plastica, riso o pasta secca, nastro adesivo, tubo di cartone, fogli di carta
-
10Appartamento 3: la giovane famiglia
Il vecchio Joe è entusiasta di come i bambini siano riusciti a risolvere il problema con la band. Adesso, possono concentrarsi sull’ultimo appartamento e aiutare una giovane famiglia a fare il bagnetto al piccolo di casa.
-
11Laboratorio 6
Nell’ultimo appartamento rimasto, al momento del blackout, una giovane famiglia stava facendo il bagnetto al figlio piccolo con tutte le luci accese, il cellulare attaccato alla corrente mentre riproduceva un video e, soprattutto l’acqua calda costantemente aperta per creare delle bolle di sapone infinite. Con l’aiuto dell’insegnante, i bambini dovranno trovare soluzioni alternative per rendere il momento del bagno altrettanto entusiasmante.
Materiali richiesti: torce o candele (anche a led), fogli di carta o cartoncino, bacinelle o contenitori grandi, sapone liquido, spugne, bottiglie di plastica vuote, fogli, pennarelli, matite, tappi di sughero, stoffe e altro per giochi e storie del manuale.
-
12Laboratorio 7
L’ultima sfida per i bambini è ricreare una replica della centralina su cui sta lavorando il Vecchio Joe. Attraverso esperimenti con diversi collegamenti, che uniranno i diversi appartamenti del palazzo, dovranno trovare la soluzione migliore per rimetterla in funzione e indicare a Joe il modo corretto per sistemarla.
Materiali richiesti: grande scatola di cartone, fogli e pennarelli, puntine o nastro adesivo, fili di lana di diversi colori e forbici. -
13La centralina elettrica
Grazie all’aiuto dei piccoli manutentori, il vecchio Joe è riuscito a ripristinare la centralina e riportare la corrente a tutto il palazzo. Tutto sembra finalmente risolto, se non fosse per un piiiiiccolo imprevisto...
Allo scadere dei 30 giorni, decade il diritto di accesso allo spettacolo e ai materiali.
Da un'idea di Emanuele D'Aries e Sonia Morosato
Sceneggiatura Emanuele D'Aries
Regia Emanuele D'Aries
Cast Federico Castiglia (Joe)
Videomaker Luca Gazzaniga
Aiuto tecnico Luca Masiero